"Dott.ssa Silvia Montefiori
Silvia Montefiori: nata il 28 dicembre 1972 a Faenza (RA)

* Conseguimento del Diploma di Maturita scientifica presso il Liceo L.Valeriani di Imola
* Conseguimento del diploma di laurea in medicina e chirurgia il 22 luglio 1997, presso l'Universita degli Studi di Bologna, con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi di laurea dal Titolo: "Problemi anestesiologici nella laser chirurgia", relatore Prof. G. Martinelli
* Conseguimento dell'abilitazione professionale tramite espletamento dell'Esame di Stato, nella prima sessione dell'anno 1998
* Iscrizione all'Albo dei Medici-Chirurghi della provincia di Bologna il 02 giugno 1998
* Frequenza, in qualita di studente interno di Medicina e Chirurgia, presso le sale operatorie del servizio di Anestesia della Chirurgia Generale e dei Trapianti (Primario Prof. G. Martinelli) dell'Ospedale S.Orsola di Bologna negli anni 1995-97
* Tirocinio post-laurea della durata di 6 mesi, presso i reparti di Medicina Interna; Chirurgia Generale; Ginecologia; Rianimazione adulti.
* Nell'anno 1997 dopo superamento del relativo Concorso di Ammissione, iscrizione alla Scuola di Specialita di Anestesia e Rianimazione per l'anno accademico 1997-98
* Durante la frequenza della Scuola di Specialita ha acquisito specifica esperienza nei seguenti settori in qualita' di medico specializzando in anestesia e rianimazione:
1. dal 1 gennaio 1998 al 31 agosto 1998, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Chirurgia Generale; Chirurgia D'urgenza; Chirurgia Vascolare; Chirurgia Otorinolaringoiatrica; Chirurgia Toracica; Chirurgia Oculistica; Chirurgia Urologica, dell'Ospedale S.Orsola di Bologna (Primario: Prof. G. Di Nino)
2. dal 1 settembre 1998 al 28 febbraio 1999, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Chirurgia Generale e dei Trapianti, Ospedale S.Orsola Bologna (Primario: Prof. G.Martinelli)
3. dal 1 marzo 1999 al 31 maggio 1999, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Chirurgia Ortopedica, Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (Primario: Dott. Caroli)
4. dal 1 giugno 1999 al 31 agosto 1999, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Ginecologia-Ostetricia, Ospedale S.Orsola Bologna (Primario: Prof. S. Baroncini)
5. dal 1 settembre 1999 al 31 maggio 2000, frequenza presso il Reparto di Rianimazione e T.I. Adulti, Ospedale S.Orsola Bologna (Primario Prof. G. Martinelli)
6. dal 1 marzo 2000 al 31 maggio 2000, frequenza contemporanea presso il Reparto di Rianimazione e T.I. Adulti, Ospedale S.Orsola Bologna (Primario: Prof. G. Martinelli) e il Reparto di Rianimazione dell'Ospedale Maggiore Bologna (Primario: Dott.ssa Fiandri)
7. dal 1 giugno 2000 al 31 agosto 2000, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Chirurgia Pediatrica, Reparto di Rianimazione Pediatrica, Ospedale S.Orsola Bologna (Primario: Prof. S. Baroncini)
8. dal 1 settembre 2000 al 31 ottobre 2000, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Chirurgia Neurologica e Rianimazione, Ospedale Bellaria Bologna (Primario Dott. Zanello)
9. dal 1 novembre 2000 al 31 gennaio 2001, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Chirurgia Vascolare; Chirurgia Otorinolaringoiatrica e Chirurgia Toracica
10. dal 1 febbraio 2001 al 30 aprile 2001, frequenza presso il Servizio di Anestesia della Cardiochirurgica, Ospedale S.Orsola Bologna (Primario: Dott. G. Grillone)
11. dal 1 maggio 2001 al 31 ottobre 2001, frequenza presso il Reparto di Rianimazione e T.I. Adulti, Ospedale S.Orsola Bologna (Primario: Prof. G. Martinelli)

* Nel periodo compreso tra il 01-06-1999 e il 31-06-2000, ha acquisito esperienza nell'ambito dell'emergenza extraospedaliera, prestando la propria opera presso il Servizio "118" dell'Ospedale Maggiore di Bologna in qualita' di medico rianimatore per il soccorso extraospedaliero.

In tale ambito ha frequentato e superato gli esami relativi ai corsi BLS (Basic Life Support); ACLS (Avanced Cardiac Life Support); PTC (Prehospital Trauma Care).

* Essendo iscritta al IV anno della scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Direttore Prof.G. Di Nino, ha elaborato la tesi dal titolo: "processo per l'elaborazione, condivisione e applicazione di un protocollo di terapia antalgica in un reparto ortopedico" relatrice Prof. F. Petrini.

* Nel corso della Scuola di Specialita ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento
* Dopo il conseguimento del diploma di specialita ha frequentato in qualita' di medico volontario presso il servizio di anestesia e rianimazione dell'AUSL di Imola.
* Ha prestato servizio con contratto individuale di lavoro a tempo determinato in qualita' di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione presso l'AUSL di Imola dal 22 dicembre 2001.
* Presta attualmente servizio con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato in qualita' di Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione presso l'AUSL di Imola dal 23 maggio 2002.
* A partire dal 2002 ha partecipato a congressi e corsi di aggiornamento di cui in allegato elenco.