"Ing. Paolo Mosna
Istruzione
* Maturita scientifica - Liceo Scientifico G.Galilei, Trento.
* Laurea in Ingegneria Elettronica - Politecnico di Milano. Indirizzo Bioingegneria. Titolo della tesi "Analisi autoregressiva multivariata del segnale EEG nel sonno". Pubblicazione interna e articolo da tesi.
* Corsi di aggiornamento post laurea:
Economia e organizzazione aziendale / Progetto di sistemi informativi / Borland advanced C++ programming / Borland Building for the Enterprise / Interbase workgroup server management / Microsoft SQL server / TCP/IP in Microsoft Windows NT 4.0 / Reti Geografiche - Protocollo TCP/IP / Ergonomia del software / Ingegneria del software e ISO 9000 / ORACLE PL/SQL e Power Objects / Novell Netware 4.1 / Reti wireless / Protocolli di firma digitale.
* Seminari:
Applicazioni delle tecnologie informatiche in medicina / Java e Internet - Applicazioni in sanita / Elaborazione dei segnali biomedici: nuove tecnologie a confronto / Elaborazione parallela e trattamento del segnale EEG: lo stato dell'arte / Normativa 675/96 - DPR 318/99 (Manganelli-Biasiotti) / Applicazioni delle smart card in medicina e sanita / Health telematics / Applicazioni avanzate di e-commerce / Firma digitale / Data Warehouse / Numerosi seminari inerenti alle applicazioni verticali in Sanita / Numerosi seminari di tecnologia applicata.

Posizione professionale
Libero professionista iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con posizione 18459 e all'Ufficio IVA alla categoria 72200 (Fornitura di software e consulenza in materia di informatica) con numero di partita 11568680158.

Progettazione di sistemi informativi
Principali specializzazioni generali
* Conoscenza approfondita e soluzioni applicative per information retrieval di tipo avanzato in ambiente client/server, host/terminale, AS400, sistemi web-based.
* Esperienza in progettazione e sviluppo di soluzioni applicative in ambito gestionale.
* Conoscenza approfondita dei linguaggi associati ai piu noti strumenti di produttivita individuale, con sviluppo di applicazioni ad-hoc.
* Esperienza in progettazione e sviluppo di algoritmi in ambito scientifico.
* Esperienza nell'organizzazione di training su prodotti di office automation.
* Esperienza sviluppo progetti di Data-Warehouse e Decision Support System.
* Sviluppo sistemi di reportistica avanzata con Business Objects.
* Progettazione centri di elaborazione dati (CED).
* Progettazione reti di telecomunicazione Lan/Wan.
* Integrazione dati/fonia.
* Installazioni sistemi di rilevazione presenze-assenze.
* Applicazioni di firma digitale.
* Applicazioni su palmtop.
Principali specializzazioni ed esperienze specifiche in sanita
* Progettazione e sviluppo del sistema informativo in una Asl - analisi dei flussi e progettazione dei sistemi di informatizzazione - produzione sistemi di reportistica automatizzata.
* Progettazione e avvio sistemi di gestione automatizzata di reparti ospedalieri, informatizzazione della specialistica ambulatoriale, della Pediatria di Comunita, delle diagnostiche, della Patologia Clinica, del Centro di Salute Mentale, del Dipartimento di Prevenzione (o Sanita Pubblica), dei Gruppi di Medicina Generale, della Medicina Sportiva, della Riabilitazione Funzionale, dell'Assistenza Domiciliare, dei Consultori, dell'area sociale con integrazione dei comuni, dei PLS.
* Avvio di un sistema Cup locale e metropolitano (interaziendale).
* Gestione Anagrafe e Medicina di Base - Realizzazione dell'integrazione automatizzata con anagrafi comunali.
* Analisi e ottimizzazione dei processi d'acquisto nell'azienda sanitaria.
* Gestione acquisti e manutenzioni hardware e software.
* Gestione delle problematiche associate alla gestione software e hardware delle apparecchiature elettromedicali.
* Applicazioni di firma digitale: refertazione in remoto laboratorio analisi, gestione documentale, applicazioni di protocollo e delibere, progetto sperimentale per l'utilizzo della firma come sistema di autenticazione utenti (privacy).
* Applicazioni e gestione contratti legati all'archiviazione delle cartelle cliniche e della documentazione amministrativa (cartacea, ottica, microfilm).
* Progetto sistema informativo per la spesa farmaceutica.
Linguaggi di programmazione
Conoscenza ottima dei linguaggi: C++ / C / Modula-2 / Pascal / Basic / Fortran / Forth / Dbase / Assembler;
Conoscenza buona dei linguaggi: Lisp / Oracle PL/SQL / Vbasic / Java;
Conoscenza discreta dei linguaggi: Perl / AutoLisp.
Strumenti di programmazione
Borland C++ Builder Client/Server, C++ Development Suite, TASM, BDE, OWL, VDBT, Intrabuilder, JBuilder - Powerbuilder 4.0, 5.0 - Microsoft FrontPage, Visual C++, Visual Basic, MASM, MSFC - Interbase Workgroup Server - Oracle Power Objects - OLAP solutions products (SAS, IQ/Vision, TM/1, NETCUBE) -Suite Business Objects / Oracle Forms & Enterprise Manager.
Sistemi operativi
MS-DOS (3.3 - 6.22) / PC-DOS (3.3 - 7.0) / Windows 3.1, 3.11, WFWG, 95, 98, NT WS, NT Server, W2000 / WXP / OS/2 (1.2, 2.0, 3.0, 4.0) / Macintosh OS / Novell 4.1 / Unix (SCO, Solaris, AIX, Linux, SUN).
Programmi applicativi
Conoscenza ottima: Principali strumenti di produttivita individuale: MS Word, Excel, Access, DBIII, DBIV, PageMaker, MS Project, programmi di comunicazione, posta e Internet, OCR ecc.
Principali strumenti di analisi dei dati: Matlab, TM/1, SPSS DD, Business Objects, Crystal Report, Visio.
Conoscenza buona: Principali strumenti per presentazioni e elaborazioni di tipo grafico: PowerPoint, Corel Draw, Photoshop ecc.
Innumerevoli prodotti verticali e specifici.
Basi di dati
Conoscenza pratica e teorica approfondita dei database di tipo relazionale (con elaborazione modelli Entita-Relazione); progettazione, creazione e manutenzione di basi di dati; linguaggi SQL/ISQL; analisi multidimensionale dei dati (Data Cubes, Data Mining); Data Warehousing e OnLine Analytical Processing (OLAP) Systems.
Hardware
Conoscenza delle principali piattaforme PC, server, sistemi mini, mainframe e relative periferiche. Ottimizzazione ricerca guasti, configurazione. Conoscenza delle piu diffuse apparecchiature tecnologiche di gestione delle reti locali e geografiche. Vasta esperienza di consulenza e guida all'acquisto ottimo.

Lingue straniere
Inglese: ottimo parlato e scritto
Tedesco: scolastico


Principali referenze professionali
Minori
* Attivita decennale (1981-91) come imprenditore nel campo dei servizi.
* Esperienza approfondita nell'elaborazione con tecniche avanzate dei segnali di tipo biomedico (prevalentemente EEG), presso il dipartimento di elettronica e bioingegneria del Politecnico di Milano.
- Progetti di ricerca seguiti post laurea:
- Applicazione delle reti neurali all'elaborazione del segnale EEG
- Tecniche di coerenza totale e parziale nell'elaborazione del segnale EEG
- Campionamento e compressione del segnale ECG.
* Progetto e sviluppo di un programma applicativo per la gestione fornitori e ripartizione e attribuzione delle spese ai vari uffici del Ministero delle Finanze - Palazzo degli Uffici Finanziari di Milano e Uffici IVA. Assistenza e manutenzione del software in uso.
* Attivita di docenza in corsi di formazione per l'utilizzo di software applicativo presso aziende e privati, e in corsi orientati alla formazione di personale docente presso la scuola media.
* Sviluppo e gestione dell'implementazione della base di dati per lo studio di fattibilita della Nuova Biblioteca del 2000 di Milano, presso l'Universita degli studi di Milano. Assistenza e consulenza informatica per il progetto e per altre attivita correlate.
* Consulenze varie su tematiche di sicurezza legate alla L.675/96 e normative associate.
Maggiormente significative
* Responsabile Servizio Tecnico Informatico Ausl di Bologna
* Attivita di responsabile dei sistemi informativi di una primaria societa di trasporti inglese. Progetto, sviluppo e messa in opera del sistema di gestione dell'attivita commerciale, del sistema di gestione dei traffici internazionali e degli strumenti per il supporto al controllo di gestione.
* Quinquennale collaborazione con l'Azienda USL di Bologna Nord, dapprima come consulente e successivamente come Responsabile del Sistema Informativo aziendale.
In quest'ambito i principali progetti avviati e portati a termine sono i seguenti:
1. Riorganizzazione del sistema di gestione delle manutenzioni (con ottimizzazione e abbattimento dei costi). Completa gestione degli acquisti.
2. Analisi dei processi di acquisto.
3. Avvio sistema di prenotazione (CUP) di area metropolitana. Completa gestione del fornitore e progettazione del sistema interno. Completa gestione del piano di avvio delle farmacie territoriali.
4. Progetto e avvio dell'informatizzazione della Specialistica Ambulatoriale.
5. Elaborazione 1? e 2? piano triennale di sviluppo del sistema informativo.
6. Completa riorganizzazione funzionale dell'Ufficio Sistema Informativo.
7. Gestione delle funzioni di Staff alla Direzione Aziendale.
8. Progetto della nuova rete aziendale. Progetto rete di campus del nuovo ospedale di San Giovanni in Persiceto.
9. Pianificazione formazione nell'ambito dell'automazione d'ufficio.
10. Integrazione sistemi di area amministrativa.
11. Integrazione sistemi di area sanitaria.
12. Transizione all'anno 2000 del sistema informatico e elettromedicale (aggiornamenti e piano di adeguamento per millennium bug).
13. Transizione dei sistemi amministrativi e sanitari verso l'adozione dell'Euro (gestione della fase transitoria, avvio della fase definitiva).
14. Attivita di adeguamento ai requisiti minimi sulla sicurezza, previsti dal DPR 318/99 ai sensi della Legge 675/96. Stesura e mantenimento del relativo documento programmatico. Attivita di adeguamento alla nuova legge di tutela del diritto d'autore.
15. Informatizzazione dell'intero percorso di accesso alla rete dei servizi (Sociale Anziani), con messa in rete di AUSL, comuni e strutture di residenza.
16. Collaborazione con vari gruppi di lavoro interaziendali per l'integrazione dei sistemi informativi in ambito metropolitano.
17. Avvio di un sistema di firma digitale globale (compresa gestione accordo privilegiato con ente certificatore).
18. Progetto in convenzione di Informatizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione.
19. Informatizzazione dell'assistenza domiciliare con utilizzo di software su palmari.
20. Acquisizione, quale componente della commissione, del nuovo sistema amministrativo della nascente USL metropolitana bolognese.
* Ulteriore collaborazione per il 2003 con l'Azienda USL Bologna Nord limitatamente ai seguenti progetti:
1. completamento sistema Informativo per la spesa farmaceutica;
2. attivazione sistema di archiviazione ottica per il protocollo;
3. conclusione appalto concorso per l'acquisizione del sistema amministrativo per l'Azienda USL provinciale;
4. avvio sistema informativo per la Formazione (ECM).
5. applicazione firma digitale alle procedure amministrative;
6. informatizzazione Servizio di Prevenzione e Protezione;
7. informatizzazione degli studi dei medici pediatri di libera scelta;
8. realizzazione progetto data-warehouse.
* Triennale collaborazione con l'Azienda USL di Ravenna, tuttora in corso, per consulenza generale sui sistemi informativi e di telecomunicazione, in stretto rapporto con la Direzione Generale.
La collaborazione si e concentrata sulle seguenti aree:
1. privacy e adeguamento alla normativa 675/96 e successive modifiche (elaborazione del piano programmatico, formazione, progetto dei sistemi di sicurezza);
2. progettazione del nuovo sistema di supporto alle decisioni nell'ambito del Controllo di Gestione, analisi dei flussi associati;
3. revisione e gestione dei contratti in outsourcing, sia nel campo del sistema informativo (area amministrativa e sanitaria, anagrafe, cup), sia nel campo delle telecomunicazioni (rete fonia e dati);
4. avvio sistema di protocollo informatico con implementazione del nucleo minimo entro l'01/01/2004;
5. sistema informativo per la spesa farmaceutica;
6. verifica e controllo sulle procedure di acquisto.
La collaborazione sara estesa nel 2004 per il progetto del sistema informativo aziendale.
* Collaborazione (in corso) con l'Istituto Giovanni XXIII di Bologna, per la completa riprogettazione del sistema informativo e della rete dati locale e geografica.
* Attivita di ricerca e collaborazione (in corso) nell'ambito del progetto di ricerca "L'appropriatezza prescrittiva nella terapia dell'ipertensione" presso Universita Di Bologna Dipartimento Di Farmacologia - Prof. Montanaro. (abstract su "Sviluppo di uno strumento per la valutazione dell'appropriatezza prescrittiva nella terapia iniziale dell'ipertensione"; "Analisi dei profili prescrittivi nel trattamento dell'ipertensione").