"Il Dott. Maurizio Capelli e nato il 25/1/1949 a Bologna, ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 1971 e ha iniziato la sua attivita professionale come Assistente Biologo nel 1973 presso l\'Ospedale Bellaria di Bologna dove ha lavorato fino al 1975.
Nel settembre del 1975 si e trasferito all\'Ospedale S. Orsola di Bologna presso il Laboratorio di Chimica Clinica.
Nel 1977 ha conseguito all\'Universita di Parma il diploma di specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica e dal 1988 e Direttore della sezione di Radioimmunologia e Immunochimica del Laboratorio Centralizzato dell\'Azienda Ospedaliera S. Orsola - Malpighi di Bologna dove ha sistematicamente coinvolto il suo team su differenti linee di sperimentazioni e ricerca delle quali numerose hanno portato a pubblicazioni scientifiche (a tutt\'oggi circa 260 di cui almeno 70 pubblicate su riviste internazionali come contributo personale o in collaborazione con altri istituti clinici).
Ha ricoperto negli ultimi venti anni l\'incarico di Professore a contratto in numerose Scuole di specializzazione su tematiche riguardanti le attivita di laboratorio e piu recentemente su tematiche indirizzate alla gestione della qualita.
Dal 1996 e Responsabile della Qualita dell\'Azienda Ospedaliera S. Orsola - Malpighi di Bologna che ha conseguito nell\'anno 2000 la certificazione ISO 9001:1994 e nel 2002 quella ISO 9001:2000, applicando la modalita di gestione per processi all\'intero Policlinico. In particolare ha seguito direttamente lo sviluppo del sistema di gestione per la qualita del programma trapianti in collaborazione anche con il CRT della Regione Emilia Romagna e la certificazione del programma trapianto di rene (ottenuta nel 2004). Si occupa, inoltre, di un progetto innovativo relativo alla certificazione di prodotto della banca dei tessuti. Coordina gruppi di processo e facilita nel contesto direzionale (direzione generale) l\'applicazione degli strumenti e delle tecniche per la gestione per processi. E\' responsabile aziendale del processo sviluppo del sistema integrato (qualita, ambiente e sicurezza) e dei progetti aziendali: misurazione della soddisfazione dei pazienti, misurazione dei bisogni e delle aspettative dei cittadini.
Negli anni dal 2002 al 2004 ha coordinato un progetto nazionale FIASO relativo al benchmarking tra strutture sanitarie sulla misurazione della soddisfazione degli utenti e del personale, che si e concluso con presentazioni in diverse sedi e pubblicazioni su diverse riviste.
Dal marzo 1996 e \"Lead Auditor\" di sistemi qualita registrato dai Board direttivi di IQA e IRCA (certificato n. LA/96/IT/267).
Svolge ed ha svolto attivita di consulenza per diverse strutture sanitarie private e pubbliche per l\'implementazione di sistemi di gestione per la qualita e per percorsi di pianificazione strategica. Come Responsabile dell\' \"Ufficio di Staff Comunicazione, Informazione, Marketing e Qualita \"ha partecipato a diverse esperienze di applicazione di modelli gestionali (EFQM, Partecipazione al premio qualita Italia, Bilancio Sociale, Responsabilita Sociale di Impresa). Dal 2004 e responsabile dello sviluppo del sistema integrato qualita, ambiente e sicurezza dell\'Ospedale S. Orsola - Malpighi.
Nel 2001, in collaborazione con l\'Accademia Nazionale di Medicina sezione di Sanita Pubblica e Management Sanitario, ha attivato la Scuola di formazione sui sistemi di gestione della qualita di cui e Coordinatore Scientifico.
Il Dott. Maurizio Capelli e direttore dei seguenti corsi sui sistemi di gestione per la qualita che sono stati accreditamenti ECM. Nei corsi elencati ha svolto anche attivita di docenza:
\" Il sistema di gestione per la qualita nelle aziende sanitarie: principi esperienze strumenti; \" Il sistema di gestione per la qualita come strumento di governo dei processi in area pneumologica; \" Lo sviluppo del sistema di gestione per la qualita in area pneumologica; \" Lo sviluppo del sistema di gestione per la qualita in area oncologica; \" Lo sviluppo del sistema di gestione per la qualita in area ortopedico/traumatologica Lo sviluppo del sistema di gestione per la qualita in area nefrologica.