"La Dott.ssa Flavia Rubbi e nata il 06.05.1959 a Bologna e ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso l'Universita Alma Mater Studiorum di Bologna. Si e specializzata in Oftalmologia e dal 1088 lavora come libero professionista che comprende sia attivita ambulatoriale, sia attivita chirurgica, con particolare indirizzo alla chirurgia ricostruttiva palpebrale, quella parachirurgica con la pratica di laserterapia retinica, del segmento anteriore (YAG-laser) e refrattiva, la diagnostica strumentale, con particolare riferimento alle metodiche angiografiche. Dal 1984 ha collaborato con lo staff universitario della Clinica Oculistica di Bologna e Ha addestrato il personale tecnico all'esecuzione di metodiche di indagine quali la angiografia retinica a fluorescenza con indocianina verde. Ha diretto Corsi di formazione scientifica e specialistica ECM nell'ambito dell'oftalmologia. Dal 1988 e stata Project leader di numerosi protocolli di studio nazionali ed internazionali per la sperimentazione di farmaci in oftalmologia. Dal 1994 ad oggi ha svolto le seguenti attivita: Contratto di prestazione d'opera professionale "Messa a punto dell'apparecchiatura denominata angiografo ad indocianina" stipulato con l'Universita degli Studi di Bologna e svolto presso l'Istituto di Clinica Oculistica, Contratto di prestazione d'opera professionale "Messa a punto dell'apparecchiatura denominata angiografo ad indocianina" stipulato con l'Universita degli Studi di Bologna e svolto presso l'Istituto di Clinica Oculistica, Contratto di incarico professionale di ricerca "Applicazione della nuova metodica con angiografo a scansione laser con utilizzo di fluoresceina sodica ed indocianina verde per la valutazione delle caratteristiche emodinamiche retiniche e coroideali in corso di retinopatia diabetica ed occlusione venosa retinica" stipulato con il Dipartimento di Discipline chirurgiche, rianimatorie e dei trapianti "A.Valsalva"-Universita di Bologna, Consulente presso l'Agenzia Sanitaria Regionale " Regione Emilia Romagna per la formazione nell'ambito dell'educazione continua in Medicina, Responsabile per l'Universita di Bologna Facolta di Medicina e Chirurgia del progetto di creazione di un modello di accreditamento di eventi ECM e dei relativi supporti tecnologici al trasferimento dati per l'Agenzia Sanitaria Regionale " RER. Dal 2002 a marzo 2005 e stata Coordinatore scientifico di Med3, unita di ricerca e sviluppo per la formazione a distanza in medicina, creata dall'associazione fra Facolta di Medicina e Chirurgia dell'Universita degli Studi di Bologna, AUSL Citta di Bologna, Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi e CINECA allo scopo di progettare, produrre, erogare eventi formativi a distanza per l'educazione continua in medicina. Da gennaio 2003 dicembre 2005 Manager didattico (progetto CampusOne-CRUI) di Corsi di Laurea della Facolta di Medicina e Chirurgia dell'Universita di Bologna. Da aprile 2005 ad oggi e Direttore Consorzio Universitario Med3 (Universita di Bologna, AO Bologna, AUSL Bologna, AUSL Imola, Istituti Ortopedici Rizzoli, CINECA) per il lifelong learning del personale sanitario e contemporaneamente, da Luglio 2006, Responsabile del progetto di integrazione dei DB ECM e della formazione degli osservatori per l'Osservatorio Nazionale ECM progetto coordinato dalla Regione Emilia-Romagna. |