"Prof. Paolo Chiari Dirigente Docente di Scienze Infermieristiche. La sua carriera professionale e iniziata con una diecina d'anni di esperienza clinica in ambito chirurgico generale e specialistico, successivamente ha sviluppato diverse esperienze in ambito formativo per circa un altro decennio, sia legate alla scuola di base che all'aggiornamento professionale sul lavoro. E' autore di numerosi testi infermieristici ed articoli pubblicati su riviste italiane su temi sia clinici che organizzativi. In collaborazione con altri ha elaborato la "Teoria Infermieristica delle attivita di vita". Negli ultimi anni ha sviluppato specifiche competenze nell'ambito dell'assistenza basata sulle prove di efficacia. Dal 1995 opera presso la Direzione del Servizio Infermieristico dell'Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi. Si occupa di sviluppo organizzativo e professionale ed in particolare segue progetti di evoluzione professionale. Fra i progetti di maggior rilievo vi sono: - la preparazione e l'inserimento dell'Infermiere Case Manager in primo luogo nell'ambito dei reparti post acuti e di riabilitazione estensiva e successivamente nei reparti per acuti; - lo studio del fenomeno delle lesioni da decubito e l'implementazione delle linee guida per la loro prevenzione e trattamento; - lo studio delle cadute dei pazienti in ospedale e la realizzazione di programmi della loro prevenzione; - la diffusione della metodologia dell'evidence-based nursing; - la realizzazione e diffusione della documentazione infermieristica aziendale con elementi di pianificazione basata sull'uso delle diagnosi infermieristiche. E' vincitore di concorso universitario per Ricercatore MED45 presso l'Universita degli Studi di Bologna, Facolta di Medicina e Chirurgia. Collabora con l'Agenzia Sanitaria Regionale dell'Emilia-Romagna nell'area del governo clinico. E' membro di redazione delle riviste: Gli ospedali della vita (Aziende USL e Ospedaliera di Bologn a) e Assistenza Infermieristica e Ricerca (Il pensiero scientifico editore - Roma). E' membro del comitato scientifico del GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) in qualita di referente nazionale per il nursing. Dal 1998 dirige l'attivita del Centro studi Evidence-Based Nursing del Policlinico. Cura la redazione della rivista "Evidence-Based Nursing e Pratica Clinica" che ha come finalita la disseminazione delle evidenze scientifiche utilizzando diverse modalita di formazione del personale, ivi compresa quella a distanza. E' riferimento per la diffusione in lingua italiana delle riviste "EBN" (su autorizzazione del BMJ group - UK) e "Best Practice" (su autorizzazione del Joanna Briggs Institute - Aus). Svolge una consistente attivita formativa sia in ambito aziendale, che regionale e nazionale in particolare sulla metodologia della ricerca e su tematiche di sviluppo organizzativo e professionale. |