"Studi - Aggiornamento professionale
Laurea in Medicina e Chirurgia all?Universita di Bologna, nel 1978.
Diploma di specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni, c/o l?Universita di Bologna, nel 1981.
Diploma di Scuola di perfezionamento in Diritto Sanitario, c/o l?Universita di Bologna, nel 1983.
Diploma di specializzazione in Igiene e tecnica ospedaliera, c/o l?Universita di Pavia, nel 1987.
Laurea, in Giurisprudenza, c/o l?Universita di Bologna, nel 1992.

Attivita didattica
- Ha svolto attivita di docenza a numerosi corsi indirizzati ad operatori sanitari.
- E? docente al master di 2^ livello sul rischio clinico del Politecnico di Milano.

Attivita professionale
- Dal 15 OTT 1981 al 30 NOV 1986, medico di Direzione Sanitaria degli ospedali di Cento e Pieve di Cento, dell?USL 30 di Cento-FE.
- Dal 1^ DIC 1986, medico di Direzione Sanitaria dell?Ospedale Maggiore di Bologna.
Dal 1994 al 2003 e stata titolare, prima di modulo di Sistema informativo (ha avviato il nuovo sistema informatico sanitario integrato dell?Ospedale Maggiore nel 1993) poi del modulo di Medicina legale e bioetica, quindi della struttura semplice di Gestione dell?Ospedale Maggiore. Dal 2003 al GEN 2007 ha diretto la struttura complessa Direzione medica dell?Ospedale Maggiore.
Dal FEB 2007 dirige la struttura complessa di direzione medica degli ospedali dell?area ovest dell?AUSL di Bologna.
Ha avviato all?Ospedale Maggiore, dal 2001, la gestione del rischio clinico, provvedendo alla redazione di un gran numero di procedure operative. E? artefice di diverse linee di indirizzo in AUSL di Bologna: liste d?attesa per ricoveri; informazione e consenso (anche per conto della Regione E.R.); documentazione sanitaria...
E? consulente della Regione Lombardia per la revisione delle linee guida per la cartella clinica e lo e stata per la stesura della prima versione dello stesso documento.
E? coordinatore aziendale per le attivita di prelievo di organi e tessuti.
E? consulente, da diversi anni, per problematiche di biodiritto e bioetica dell?Istituto Oncologico Europeo di Milano.
E? stata consulente del Ministero della Salute ?Direzione Programmazione sanitaria- per la revisione della disciplina in materia di documentazione sanitaria.
Componente del Comitato etico dal 1989 a tutt?oggi.
Presiede il Comitato per il buon uso del sangue dal 1990 ad oggi.
Collabora con la Regione Emilia-Romagna su tematiche di gestione della sicurezza clinica.

Ha coordinato una pluralita di gruppi di lavoro, tra i quali si segnalano:
- ORGASOM: finalizzato al monitoraggio e riordino delle attivita di sala operatoria, con determinazione della durata standard dei tempi operatori, della durata accettabile del tempo d?attesa per intervento in funzione della patologia sottesa, e proposta di raccordo gestionale tra programmazione di sala e liste d?attesa;
- CHIVAL: volto a valutare le risultanze di alcuni interventi chirurgici, sotto il profilo degli eventi indesiderati;
- TERIN: con elaborazione di protocolli per l?accesso alle aree di cure intensive (rianimazione, terapia intensiva post chirurgica, terapia intensiva coronarica, terapia subintensiva respiratoria, area critica di medicina d?urgenza) e di protocolli per l?uscita dai medesimi ambiti.
- SPOSTA: finalizzato a garantire la compatibilita dei lavori strutturali dell?Ospedale Maggiore con la funzionalita dei servizi;
- PRIVACY: con una rete di oltre 60 referenti, per l?attuazione dei disposti inerenti alla tutela della riservatezza.
- HCR: hospital clinical risk, dal 2001 al 2005, per il presidio Maggiore-Bellaria, con una rete di oltre 70 referenti.