100 partecipanti 3 ore di formazione 3 crediti ECM
|
Analisi e risposte nella comunicazione dell'inguaribilita Per iscriversi clicca qui [1]
Presentazione Negli ultimi anni si è evidenziato come le competenze comunicative degli operatori sanitari siano un elemento essenziale nel fornire un’assistenza completa e ottimale al paziente e i suoi familiari. E’ stato dimostrato in letteratura, che una comunicazione strutturata e centrata sul paziente è un elemento centrale nel raggiungimento di uno standard elevato nella qualità delle cure. L’operatore sanitario deve essere formato per acquisire le competenze necessarie a relazionarsi in maniera accurata ed efficace con il malato ed i suoi familiari. In particolare, nella comunicazione delle cattive notizie, quando il personale sanitario non possiede un'adeguata formazione nella loro comunicazione, questo può portare a conseguenze negative per pazienti, famiglie e operatori sanitari stessi. Comunicare cattive notizie, in particolare, richiede un alto livello di professionalità, pazienza ed empatia. In queste occasioni la comunicazione richiede la duplice e complessa azione di ricerca di parole empatiche, appropriate e una terminologia scientifica comprensibile ma accurata. Gli stati drammatici di pazienti che fronteggiano la malattia inguaribile o che accusano sintomi rappresentano casi di "sofferenza" dove, segnala la letteratura, non sempre il clinico si pone in una situazione di sufficiente ascolto ed attenzione.E’ vero che l’attenzione, per quanto empatica, non modificherà le basi biologiche della malattia ma può costituire un potente elemento di supporto. Obiettivi formativi Obiettivo formativo n. 7 - Area dell'obiettivo formativo (processo) Programma dell'evento
Per il programma dell'evento Clicca qui [11] Professioni Medico Chirurgo: Tutte le discipline - Farmacista - Infermiere - Psicologo. Data 09 maggio 2023 - ore 14:30/17:30 Sede dell'evento Aula Magna - Istituto ANT - Via Jacopo di Paolo, 36 40128 |
Links:
[1] https://www.med3.it/corsi/MED3_res_listaCorsi.php?TOKEN=ant_eventi_formativi
[2] https://www.siml.it/area-soci
[3] https://www.med3.it/docs/2306_zussino.pdf
[4] https://www.med3.it/docs/2306_pignatti.pdf
[5] https://www.med3.it/docs/2306_mauro.pdf
[6] https://www.med3.it/docs/2306_dubini.pdf
[7] https://www.med3.it/docs/2306_marraccini.pdf
[8] https://www.med3.it/docs/2306_leghissa.pdf
[9] https://www.med3.it/docs/2306_mino_sassi.pdf
[10] https://www.med3.it/docs/2306_zottola.pdf
[11] https://www.med3.it/docs/Programma_Comunicazione.pdf
[12] https://goo.gl/maps/QKS9DnsYJe4sdsox9