Ref.Scientifico:
|
Dott.ssa Gabriella Negrini[ Credenziali ]
|
Docenti: |
Dott.ssa Morena Borsari [ Credenziali ] Dott.ssa Loredana Cecchetti [ Credenziali ] Dott. Nicola Cilloni [ Credenziali ] Dott.ssa Paola Contini [ Credenziali ] Dott.ssa Daniela Degasperi [ Credenziali ] Dott.ssa Beatrice Mantovani [ Credenziali ] Dott.ssa Vincenza Mariano [ Credenziali ] Dott. Alessandro Monesi [ Credenziali ] Ing. Pasquale Romio [ Credenziali ] Dott.ssa Sonia Santolini [ Credenziali ] Ing. Elisabetta Sanvito [ Credenziali ] P.I. Stefano Sassi [ Credenziali ] Dott.ssa Barbara Zanetti [ Credenziali ]
|
Obiettivo formativo: |
6. LA SICUREZZA DEL PAZIENTE. RISK MANAGEMENT E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE |
Diciplina: |
- Trasversale
|
Target: |
- Biologo - Chimico - Farmacista - Fisico - Fisioterapista - Infermiere - Infermiere pediatrico - Logopedista - Medico chirurgo - Odontoiatra - Ostetrica/o - Tecnico audiometrista - Tecnico audioprotesista - Tecnico della prevenzione nell'amb. di lavoro - Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico edu. e riabilit. psich. e psicosoc. - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico ortopedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di radiologia medica - Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta evolutiva - Terapista occupazionale - Assistente sanitario - Medico di Medicina Generale (MMG) - Pediatra di libera scelta (PLS) - Medico specialista ambulatoriale convenzionato (SUMAISTA) - Medico di continuita assistenziale (Guardia Medica) - Operatore socio-sanitario (NON ECM) - Pediatra
|
Crediti: |
20 |
Tipo: |
FAD |
Valutazione: |
Test con quiz a scelta multipla |
Data
di attivazione: |
01-01-2020 |
Data
di scadenza: |
31-12-2023 |
Durata: |
20 ore |
Prezzo (IVA incl.): |
180,00 euro
|
Obiettivi: |
L?evento si prefigge di approfondire alcuni dei molteplici temi inerenti la complessa gestione dei gas medicinali, nelle strutture di ricovero e in ambito esterno.Ci si prefigge di:
- fornire un quadro aggiornato della disciplina di settore;
- portare a evidenza le criticita insite in diversi passaggi della gestione dei gas medicinali esponendo le possibili soluzioni;
- fornire indicazioni cliniche e assistenziali sul corretto utilizzo dei gas nei diversi contesti di cura.
Rendendo disponibile una base di conoscenze comune a tutti gli attori del sistema, si mira a permettere loro di comprenderne l'articolazione e le interazioni. |
Determina: |
Accr. Regione Emilia Romagna - Provider AUSL Bologna |