Ref.Scientifico:
|
Emanuela Callea[ Credenziali ]
|
Docenti: |
Rita Masina [ Credenziali ] Daniela Mosci [ Credenziali ] Fabio Tumietto [ Credenziali ]
|
Obiettivo formativo: |
10. EPIDEMIOLOGIA - PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE - DIAGNOSTICA - TOSSICOLOGIA CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI |
Diciplina: |
- Trasversale
|
Target: |
- Biologo - Chimico - Dietista - Educatore professionale - Farmacista - Fisico - Fisioterapista - Igienista dentale - Infermiere - Infermiere pediatrico - Logopedista - Medico chirurgo - Odontoiatra - Odontotecnico (NON ECM) - Ortottista - Ostetrica/o - Ottico (NON ECM) - Podologo - Psicologo - Tecnico audiometrista - Tecnico audioprotesista - Tecnico della prevenzione nell'amb. di lavoro - Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico edu. e riabilit. psich. e psicosoc. - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico ortopedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di radiologia medica - Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta evolutiva - Terapista occupazionale - Veterinario - Assistente sanitario - Medico di Medicina Generale (MMG) - Pediatra di libera scelta (PLS) - Medico specialista ambulatoriale convenzionato (SUMAISTA) - Medico di continuita assistenziale (Guardia Medica) - Altro - Riservato ai dipendenti sanitari dell'A.O. S.Orsola-Malpighi di Bologna - Riservato ai dipendenti sanitari dell'Azienda USL di Bologna - Riservato ai dipendenti sanitari dell'Azienda USL di Imola - Riservato ai dipendenti sanitari degli Istituti Ortopedici Rizzoli - Personale Tecnico/Amministrativo (NON ECM) - Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici (NON ECM) - Puericultrice - Operatore socio-sanitario (NON ECM) - Pediatra - Studente / Specializzando (NON ECM)
|
Crediti: |
6 |
Tipo: |
FAD |
Valutazione: |
Test con quiz a scelta multipla |
Data
di attivazione: |
01-01-2020 |
Data
di scadenza: |
31-12-2025 |
Durata: |
6 ore |
Prezzo (IVA incl.): |
60,00 euro
|
Obiettivi: |
Obiettivo del corso e far conoscere il problema dell'emergenza di stipiti di Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi negli ospedali italiani. Nello specifico il corso permette di apprendere misure fondamentali per la prevenzione e il controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi e di guidare gli operatori ad una efficace gestione organizzativa a fronte di ogni isolamento di microrganismi multiresistenti. |
Determina: |
Accr. Regione Emilia Romagna - AUSL Bologna |