ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent
Condividi contenuti

Informazioni Evento Giorni vissuti… gli Infermieri si raccontano

Accreditamento ECM  

Professioni
Assistente Sanitario, Dietista, Educatore Professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo, Psicologo

Discipline (Medico Chiurgo)
Tutte le discipline

4.5 crediti ECM

 

Giorni vissuti… gli Infermieri si raccontano

Per iscriversi clicca qui

Presentazione

Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. L’International Council of Nurses ricorda questa data celebrando in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’Infermiere. A partire dal 1992 l’allora Federazione nazionale Collegi Ipasvi sostiene la Giornata internazionale dell’Infermiere anche con la diffusione di manifesti che sottolineano l’impegno degli infermieri italiani sui temi della solidarietà e dell’alleanza con i pazienti e le loro famiglie. Gli slogan proposti in oltre un decennio ribadiscono tutti la scelta di stare “dalla parte del cittadino”. Il 12 maggio è così diventato l’occasione per far sì che la professione infermieristica “parli un po’ di sé” con i ricoverati negli ospedali, con gli utenti dei servizi territoriali, con gli anziani, con gli altri professionisti della sanità, con i giovani che devono scegliere un lavoro, con tutti coloro – insomma – che nel corso della propria vita hanno incontrato o incontreranno “un infermiere”. Vogliamo dare la possibilità agli infermieri palliativisti di SICP di raccontare il proprio lavoro attraverso dei contenuti che evidenzino la peculiarità del prendersi cura e dell’assistenza al malato terminale e alla sua famiglia negli ambiti clinici, formativi e di ricerca. I contributi dovranno esplorare il lato umano della professione infermieristica, evidenziando la dedizione, la compassione, le sfide emotive (etiche, morali) e la resilienza di coloro che lavorano in CP non solo negli ambiti clinici ma anche formativi e di ricerca.

GLI IP SONO INVITATI A MANDARE UN LORO CONTRIBUTO PER IL WEBINAR

SICP desidera dare la possibilità agli infermieri palliativisti di raccontare il proprio lavoro attraverso dei contenuti che evidenzino la peculiarità del prendersi cura e dell’assistenza al malato terminale e alla sua famiglia negli ambiti clinici, formativi e di ricerca. I contenuti possono essere inviati sotto forma di video (max 5 minuti), racconto di un caso clinico (max 1 pagina word), estratto di un lavoro scientifico di cui si è autori, oppure altro tipo di contenuto (poesia, vignette ecc.).

È possibile spedire le opere alla seguente email: congressi@sicp.it entro e non oltre il 3 aprile 2024.

ATTENZIONE: contributi inviati dopo questa deadline non saranno accettati.

Nell'email si prega di inserire tutti i dati di contatto della persona che presenta il contributo (NOME + COGNOME + EMAIL + CELLULARE + QUALIFICA PROFESSIONALE + ENTE LAVORATIVO + CITTÀ)

I Referee incaricati dal CD SICP esamineranno i lavori pervenuti secondo i seguenti criteri:
1) Originalità
2) Attrattività
3) Qualità generale
4) Focus sulle esperienze, le sfide e le emozioni vissute dagli infermieri durante la loro assistenza 5) Umanizzazione

I lavori migliori saranno inseriti nel webinar del 13 maggio pv., mentre l'autore presentatore del primo lavoro classificato vincerà un'iscrizione gratuita al Congresso Nazionale SICP 2024 di Riccione.

ATTENZIONE: Non è possibile cedere il premio ad altri.

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo n. 12 - Acquisizione competenze di processo

Programma dell'evento

Per il programma dell'evento Clicca qui

Accreditamento ECM

Professioni accreditate: Assistente Sanitario, Dietista, Educatore Professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo, Psicologo

Data

13 maggio 2024 - dalle ore 15:00

Sede dell'evento

Corso online

Per qualunque informazione scrivere a: segreteria@med3.it