200 partecipanti 8 ore di formazione 5,6 crediti ECM
|
Prevenzione e gestione degli infortuni sul lavoro: La necessità di un cambio di passoe di un approccio multidisciplinare Per iscriversi clicca qui Presentazione Gli infortuni sul lavoro rappresentano un rilevante danno alla salute delle persone. L’ancora assai rilevante dimensione del fenomeno infortunistico, sia come numero, sia come gravità, comporta significative conseguenze sanitarie e non, dirette ed indirette, per l’individuo, l’impresa e la società in generale. Le cause degli infortuni sul lavoro sono molteplici e, in generale, gli infortuni sono la risultante di un’interazione complessa tra aspetti strutturali, tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione, formazione e addestramento, nonché di fattori individuali e sanitari. In tutto questo, il cosiddetto “fattore umano” gioca un ruolo rilevante. Inoltre, l’infortunio rappresenta un importante indicatore delle politiche di prevenzione in un determinato luogo di lavoro. E, date la multicausalità e le molteplici conseguenze degli infortuni, le conseguenti e necessarie strategie preventive, di monitoraggio e di valutazione dell’efficacia degli interventi assumono una forte connotazione e carattere multidisciplinare. L’integrazione delle competenze e degli interventi è tanto più necessaria, in quanto, nel corso degli anni, non si sono registrati quei rilevanti e costanti progressi nel ridurre gli infortuni, che sono richiesti e doverosi nelle società civili. Inoltre, troppo spesso si interviene a posteriori, quando l’infortunio è già avvenuto. E’ doveroso per noi sottolineare che giocano un ruolo tutti i livelli di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria), tra cui meritano particolare attenzione il riconoscimento dei fattori determinanti e predittivi degli infortuni, il reinserimento lavorativo dell’infortunato, l’adozione di interventi mirati laddove esiste un rischio - ben valutato - di infortunio. La SIML Triveneta ha quindi inteso affrontare l’argomento tenendo conto di questi aspetti e cercando di spingere la prevenzione verso un significativo cambio di passo, che necessariamente richiede un confronto multidisciplinare, tecnico-scientifico ed istituzionale sulle modalità di prevenzione e gestione degli infortuni e la discussione aperta di modelli, casistiche, esperienze e nuovi approcci sul campo, con obiettivi di qualità e con tutte le professionalità e competenze in campo. Con questo evento ci auguriamo di offrire un contributo culturale e concreto alla prevenzione degli infortuni sul lavoro ed alla loro gestione, nonchè di dare rilievo al ruolo della Medicina del Lavoro, quale disciplina di riferimento e trainante, interfaccia ideale tra lavoratori, dirigenti, preposti, datore di lavoro ed istituzioni esterne, che sa assumersi ruoli e responsabilità concrete in un contesto multidisciplinare. Obiettivi formativi 27. Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione Programma dell'evento Per il programma dell'evento Clicca qui Accreditamento ECM
Professioni Medico Chirurgo: Tutte le discipline - Assistente Sanitario - Biologo - Chimico - Infermiere - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Data 02 dicembre 2022 Sede dell'evento Aula Magna Silos di Ponente, Università degli Studi di Verona, Via Cantarane, 24 - 37129 Verona Segreteria Organizzativa Meneghini&Associati Tel. 0444 578845 events@meneghinieassociati.it |